Bending Spoons
Founded Year
2013Stage
Secondary Market | AliveTotal Raised
$4.28BValuation
$0000Last Raised
$440M | 21 days agoRevenue
$0000Mosaic Score The Mosaic Score is an algorithm that measures the overall financial health and market potential of private companies.
-17 points in the past 30 days
About Bending Spoons
Bending Spoons is focused on the development and marketing of mobile applications across various digital products. The company offers a range of applications that address different user needs, utilizing in-house technologies and artificial intelligence for user experience and product functionality. Bending Spoons primarily serves the mobile app market. It was founded in 2013 and is based in Milan, Italy.
Loading...
Loading...
Research containing Bending Spoons
Get data-driven expert analysis from the CB Insights Intelligence Unit.
CB Insights Intelligence Analysts have mentioned Bending Spoons in 1 CB Insights research brief, most recently on Apr 4, 2024.

Apr 4, 2024 report
State of Venture Q1’24 ReportExpert Collections containing Bending Spoons
Expert Collections are analyst-curated lists that highlight the companies you need to know in the most important technology spaces.
Bending Spoons is included in 3 Expert Collections, including Artificial Intelligence (AI).
Artificial Intelligence (AI)
16,627 items
Companies developing artificial intelligence solutions, including cross-industry applications, industry-specific products, and AI infrastructure solutions.
Unicorns- Billion Dollar Startups
1,297 items
Digital Content & Synthetic Media
1,009 items
The Digital Content collection includes companies that use technology to create, manage, and distribute digital content under all forms, including images, videos, audio, and text, among others.
Bending Spoons Patents
Bending Spoons has filed 10 patents.
The 3 most popular patent topics include:
- content management systems
- data management
- diagrams

Application Date | Grant Date | Title | Related Topics | Status |
|---|---|---|---|---|
5/10/2022 | 10/22/2024 | Mobile phone manufacturers, Sensors, Mobile phones, Videotelephony, Digital photography | Grant |
Application Date | 5/10/2022 |
|---|---|
Grant Date | 10/22/2024 |
Title | |
Related Topics | Mobile phone manufacturers, Sensors, Mobile phones, Videotelephony, Digital photography |
Status | Grant |
Latest Bending Spoons News
Nov 10, 2025
miliardi di dollari – il cosiddetto status di decacorn – in tempi sempre più brevi. Il 2025 segna un punto di svolta: la metà delle decacorn del continente ha raggiunto tale obiettivo proprio quest'anno, grazie all'impulso combinato di intelligenza artificiale e tecnologie per la difesa , due settori al centro di un'ondata di investimenti senza precedenti. Tra le nuove protagoniste figurano la italiana Bending Spoons , sviluppatrice di software e app consumer di successo, la finlandese Oura , produttrice dell'omonimo anello smart per il monitoraggio della salute, la tedesca Helsing , specializzata in difesa e sistemi d'intelligence basati su AI, e la francese Mistral , sviluppatrice di Large Language Models (LLM) open source. Secondo i dati raccolti da Sifted , le aziende europee che hanno raggiunto la soglia dei 10 miliardi nel 2025 hanno impiegato in media 7,5 anni , contro gli 8,8 anni delle generazioni precedenti. Tuttavia, la media è fortemente influenzata da casi eccezionali come Mistral e Helsing , fondate rispettivamente nel 2023 e nel 2021, che hanno raggiunto la soglia di decacorn in soli due e quattro anni Per confronto, player consolidati come Bending Spoons e Oura hanno impiegato 12 anni , seguendo una traiettoria simile a quella di campioni europei del passato come Spotify (11 anni), Klarna (15 anni) e UiPath (15 anni) prima della quotazione in Borsa. L'impennata delle valutazioni è legata a doppio filo al boom degli investimenti in intelligenza artificiale e tecnologie per la difesa . Nei primi dieci mesi del 2025, le startup europee di questi due settori hanno raccolto 12 miliardi di euro in 622 round di investimento , quasi il doppio rispetto ai 6,3 miliardi distribuiti su 300 operazioni nel 2024. Dopo due anni di calma piatta – l'ultima decacorn europea risaliva al 2022 – la rinascita di questo club ristretto segnala un nuovo ciclo di entusiasmo da parte dei venture capitalist. Tuttavia, non tutti gli analisti ritengono che si tratti di una bolla. “Dieci miliardi sembrano tanti, ma negli Stati Uniti sarebbero considerati quasi modesti”, spiega Sebastian Becker , partner del fondo Redalpine e investitore in Mistral. “Se si confrontano le valutazioni gonfiate delle AI company americane, l'Europa appare molto più interessante in termini di qualità delle aziende e multipli di valutazione”. Negli Stati Uniti, infatti, startup come Perplexity – motore di ricerca basato su AI – hanno già raggiunto valutazioni da 20 miliardi di dollari in appena tre anni. O ancora, Thinking Machines , fondata dall'ex CTO di OpenAI Mira Murati , ha raccolto 2 miliardi di dollari a una valutazione di 12 miliardi dopo pochi mesi di vita. Le valutazioni record delle startup europee reggono alla prova dei numeri? Se aziende come Bending Spoons , che prevede 1,2 miliardi di dollari di ricavi nel 2025 , o Oura , con 1 miliardo di dollari di vendite attese , possono giustificare valutazioni a doppia cifra, il discorso è più complesso per le startup europee AI più giovani. Nel caso di Mistral , l'azienda dichiara di aver siglato 1,4 miliardi di euro in “total contract value” (TCV) , equivalenti a un annual contract value (ACV) di 312 milioni di euro distribuiti su oltre 100 clienti enterprise. Tuttavia, queste metriche includono anche ricavi non ancora realizzati. Secondo stime di mercato, il run-rate annuale – indicatore più realistico delle vendite effettive – si aggirerebbe intorno agli 85 milioni di euro . In base al parametro utilizzato, il multiplo di ricavi di Mistral varia così tra 37x e 137x , un livello estremamente elevato anche per un settore in forte crescita. Per contestualizzare, la statunitense Anthropic , sostenuta da Amazon e Google, ha recentemente chiuso un round da 13 miliardi di dollari a una valutazione post-money di 183 miliardi , con 5 miliardi di dollari di run-rate annuale e un multiplo analogo, pari a 37x “La vera domanda è se Mistral potrà moltiplicare i propri indicatori per dieci nei prossimi 18-24 mesi”, osserva Christophe Morvan , managing partner della banca d'investimento DrakeStar . “Solo allora le valutazioni potranno ritenersi sostenibili”. Sovranità tecnologica e crescita strutturale dell'ecosistema europeo Al di là dei numeri, l'ondata di valutazioni record riflette un tema politico ed economico sempre più centrale: la sovranità tecnologica europea Dopo il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca , l'Europa ha accelerato la costruzione di un ecosistema autonomo nei settori chiave, dai modelli di AI generativa alle tecnologie dual use per la sicurezza. Il capitale di rischio e il capitale politico stanno convergendo su un obiettivo comune: garantire che il continente non resti dipendente da player americani o cinesi. “L'Europa ha bisogno dei propri campioni tecnologici, e la domanda non mancherà nei prossimi anni”, sottolinea ancora Becker di Redalpine. Il fenomeno evidenzia anche un cambiamento strutturale nei mercati dell'intelligenza artificiale: “Nel settore AI, chi vince lo fa più in fretta e in modo più netto, ma saranno in pochi a vincere davvero”, aggiunge Becker. Sul fronte difesa, l'investitore respinge l'idea di una bolla speculativa: “Con la guerra in Ucraina e l'aumento delle tensioni globali, i governi europei sono obbligati a incrementare la spesa per sicurezza e innovazione tecnologica. Le valutazioni elevate di aziende come Helsing riflettono questa realtà”. Becker sottolinea che il vantaggio competitivo nel settore difesa dipende fortemente dai rapporti con le istituzioni: “Chi entra presto nel mercato e ottiene contratti governativi solidi può crescere in modo esponenziale”. Il rischio dietro la corsa alle valutazioni miliardarie Nonostante l'entusiasmo, gli investitori restano cauti. “Ci saranno fallimenti e qualcuno perderà molti soldi”, avverte Becker. “Soprattutto negli Stati Uniti vediamo scommesse molto grandi che potrebbero non concretizzarsi. In Europa, per ora, non siamo ancora a quel livello di surriscaldamento”. In un contesto in cui l'AI e la difesa ridefiniscono le priorità economiche del continente, le startup europee sembrano finalmente capaci di giocare ad armi pari con i colossi americani. Ma la corsa ai 10 miliardi è solo all'inizio — e il traguardo più difficile, come sempre, sarà restare sul podio.
Bending Spoons Frequently Asked Questions (FAQ)
When was Bending Spoons founded?
Bending Spoons was founded in 2013.
Where is Bending Spoons's headquarters?
Bending Spoons's headquarters is located at Via Nino Bonnet 10, Milan.
What is Bending Spoons's latest funding round?
Bending Spoons's latest funding round is Secondary Market.
How much did Bending Spoons raise?
Bending Spoons raised a total of $4.28B.
Who are the investors of Bending Spoons?
Investors of Bending Spoons include Cox Enterprises, Durable Capital Partners, Foxhaven Asset Management, T. Rowe Price, Fidelity Investments and 55 more.
Who are Bending Spoons's competitors?
Competitors of Bending Spoons include Artisse and 8 more.
Loading...
Compare Bending Spoons to Competitors

Choicely focuses on mobile app development and operates within the technology and software industry. The company provides an app builder that allows users to create native iOS and Android apps, featuring a drag-and-drop interface for customization and third-party technology integration. Choicely serves sectors such as media, sports, and entertainment, providing solutions for fan engagement, event management, and ecommerce platforms. It was founded in 2015 and is based in Helsinki, Finland.

Prisma Labs is a mobile technology company that utilizes deep learning in the entertainment technology sector. The company develops products for mobile photography and allows users to modify their photos using neural networks and computer vision techniques. Prisma Labs operates within the mobile photography and video editing industries. It was founded in 2016 and is based in Sunnyvale, California.

Photoroom provides AI-powered photo editing tools for the visual content creation industry. The company offers services including background removal, retouching, and background generation, focusing on product and portrait photography. Photoroom's tools assist in creating images for applications such as e-commerce, social media, and marketing campaigns. It was founded in 2019 and is based in Paris, France.
Joly AI offers photo automation tools within the digital media sector. It offers a tool that assists in the creation, sorting, and collaboration on digital photo projects. Its tool automates the process of album generation. It was founded in 2021 and is based in Hyderabad, India.
Luni specializes in providing integrated insurance management software solutions within the insurance sector. Their main offerings include a comprehensive insurance management platform that facilitates portfolio management, customer relationship management (CRM), and real-time data integration with insurance providers. The software is designed to enhance organizational control, increase profitability, and support the achievement of business objectives. It was founded in 2013 and is based in Braga, Portugal.
Gulliver is a technology company specializing in mobile application development and business solutions within the software industry. Their main offerings include professional platforms for complete business solutions, mobile-ready applications, and digital transformation services leveraging IoT, AI, and Blockchain technologies. Gulliver's products cater to a diverse range of sectors, including HR technology, transportation, and B2C mobile applications. It was founded in 2000 and is based in Brescia, Italy.
Loading...