Founded Year

2021

Stage

Series A | Alive

Total Raised

$23M

Last Raised

$15M | 1 yr ago

Mosaic Score
The Mosaic Score is an algorithm that measures the overall financial health and market potential of private companies.

+167 points in the past 30 days

About Bluesky

Bluesky is a social media platform with a goal of establishing an open foundation for the social internet. It provides a space for users to interact with content and utilize tools for moderation and customization. The company operates within the social media industry and aims to support a developer ecosystem. It was founded in 2021 and is based in Seattle, Washington.

Headquarters Location

113 Cherry Street Suite 24821

Seattle, Washington, 98104,

United States

206-889-5601

Loading...

Loading...

Latest Bluesky News

Prove di resistenza digitale, cresce la nicchia anti big tech

Nov 13, 2025

Prove di resistenza digitale, cresce la nicchia anti big tech Servizio ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili. Scopri di più Trend Prove di resistenza digitale, cresce la nicchia anti big tech Si moltiplicano app, smartphone e social alternativi rispetto ai grandi ecosistemi. Gli obiettivi: privacy e libertà di accesso alle informazioni 3' di lettura 3' di lettura Semplicità di accesso, possibilità di essere sempre connessi, di avere tutto a portata di clic — foto, file, contatti, memoria: la rete ci semplifica la vita e la cataloga, tiene traccia dei nostri spostamenti, delle ricerche, della nostra “cronologia di vita”. Una promessa irresistibilmente comoda, ma anche inquietante. Da questa consapevolezza nasce una fuga silenziosa di chi prova a staccarsi dai grandi ecosistemi digitali per una rivendicazione di libertà: per non essere ridotto a un profilo, a un algoritmo o, peggio, a una previsione di comportamento. Strapotere economico ma anche politico e culturale Secondo il documento Breaking Up with Big Tech pubblicato lo scorso agosto da Amnesty Iternational, le cinque aziende che controllano il mercato digitale — Google, Meta, Apple, Amazon e Microsoft — «stanno fissando i termini dell’esperienza digitale di miliardi di persone». Un potere che, spiega il documento, non è solo economico, ma anche politico e culturale perché definisce le regole dell’accesso all’informazione, orienta i consumi, condiziona il linguaggio con cui pensiamo la rete e ridefinisce, di fatto, la nozione stessa di privacy. Loading... Dalla sveglia dello smartphone al pacco tracciato in tempo reale, l’infrastruttura delle Big Tech attraversa ogni gesto quotidiano. Nessuno ci obbliga, ma uscire dal loro perimetro è sempre più difficile. Eppure cresce una piccola ma tenace controcorrente. Esiste perfino siti ad hoc che raccolgono e aggiornano le alternative: un catalogo di micro-disconnessioni, tasselli di una nuova consapevolezza digitale. Interesse crescente per l’open source Secondo un’indagine 2025 dell’Eurobarometro, oltre il 60% degli europei ritiene che le Big Tech abbiano “troppo potere” e più della metà teme per la propria privacy. Un dato che spiega perché proprio in Europa si concentrino le normative più severe e un interesse crescente per soluzioni open source. Come ricorda Amnesty, non è solo una questione di concorrenza: la profilazione e la sorveglianza commerciale “limitano la libertà di espressione e l’accesso a informazioni pluraliste”. Negli ultimi anni, questa sensibilità si è tradotta in esperimenti concreti. È in questa scia che si colloca Volla, società tedesca che realizza smartphone basati su software libero e filosofia minimalista: nessuna app Google preinstallata, nessuna sincronizzazione forzata, nessuna raccolta di dati superflui. L’idea è semplice e radicale: permettere all’utente di decidere cosa installare, a chi affidare i propri dati e — soprattutto — gli promette la “libertà” di non essere tracciato. «Le grandi piattaforme hanno perso di vista i bisogni reali delle persone», spiega il fondatore e direttore generale di Volla, Jörg Wurzer. Loading... Cresce la domanda di indipendenza e sicurezza Questa filosofia si traduce anche in una diversa idea di sicurezza: non complessa, ma consapevole. Il sistema operativo di Volla, infatti, consente di bloccare selettivamente app e connessioni Internet, o filtrare il traffico per evitare tracciamenti e malware. «Cresce la nicchia di utenti che cerca alternative al duopolio Apple-Google. Lo vediamo anche noi: le vendite aumentano, segno che la domanda di indipendenza e sicurezza digitale sta diventando concreta», osserva Wurzer. Accanto a progetti come Volla, si è formata una costellazione di servizi che incarnano un’altra idea di rete: più trasparente, decentralizzata e rispettosa della privacy. Per la messaggistica, Signal offre crittografia end-to-end senza raccogliere metadati; per la ricerca, l’europeo Qwant non traccia gli utenti, mentre Ecosia destina i profitti alla riforestazione. Nella posta elettronica, Proton Mail (Svizzera) e Tuta (Germania) garantiscono crittografia integrata e indipendenza dai grandi provider americani. Bluesky, LibreOffice e Fairbnb Anche il mondo social si muove: Bluesky, nato da una costola di Twitter, sperimenta un modello senza pubblicità e con algoritmi aperti. Per la produttività, LibreOffice, sviluppato in Germania, è l’alternativa open source a Microsoft Office. E nel turismo, dove dominano Booking e Airbnb, emergono reti più eque come Fairbnb, che devolve parte delle commissioni a progetti locali, Socialbnb, che collega viaggiatori e iniziative sociali, o Ecobnb e Kindred, che promuovono ospitalità sostenibile e scambi tra privati. Un mosaico di soluzioni che dimostra come il “divorzio” da Big Tech non sia isolamento, ma il tentativo di costruire un ecosistema digitale diverso, più umano e condiviso. Non una crociata, ma un cambio di mentalità: scegliere servizi interoperabili, cancellare un account, installare un’app alternativa: piccoli gesti che diventano atti di “resistenza digitale” quotidiana. Riproduzione riservata ©

Bluesky Frequently Asked Questions (FAQ)

  • When was Bluesky founded?

    Bluesky was founded in 2021.

  • Where is Bluesky's headquarters?

    Bluesky's headquarters is located at 113 Cherry Street, Seattle.

  • What is Bluesky's latest funding round?

    Bluesky's latest funding round is Series A.

  • How much did Bluesky raise?

    Bluesky raised a total of $23M.

  • Who are the investors of Bluesky?

    Investors of Bluesky include Amir Shevat, Joe Beda, True Ventures, Blockchain Capital, Alumni Ventures and 19 more.

  • Who are Bluesky's competitors?

    Competitors of Bluesky include X, ByteDance, Discord, Fuze, Mastodon and 7 more.

Loading...

Compare Bluesky to Competitors

WeChat Logo
WeChat

WeChat is a multifaceted mobile application that operates as a messaging and social media platform. It offers a suite of communication tools including text, voice, photo, and video messaging, as well as group chat features. WeChat also integrates online payment services and provides insights into user behavior and preferences. It is based in United States.

B
ByteDance

ByteDance provides content platforms in the social media and entertainment sectors. It offers products that enable content creation, discovery, and sharing, including short-form video platforms, social media services, and enterprise collaboration tools. Its products serve a global audience. It was formerly known as Beijing ByteDance Technology Co. It was founded in 2012 and is based in Beijing, China.

S
Snapigram

Snapigram is a social network where Influencers and businesses can post photos and short videos. The company is based in England, United Kingdom.

K
Kwai

Kwai is a company that operates in the social networking and digital media industry. Its main service is a platform for short videos, where users can record, share, and discover content, as well as interact with others through likes and comments. The company primarily caters to the social media and entertainment sectors. It is based in Singapore, Singapore. Kwai operates as a subsidiary of Kuaishou.

A
ArchChat

ArchChat is a business messaging platform that provides tools for task management, approval tracking, and generative AI to improve communication and collaboration. It serves professional firms, manufacturers, freelancers, large corporates, and institutions across different industries. It was founded in 2017 and is based in Singapore, Singapore.

Voxer Logo
Voxer

Voxer provides voice messaging applications. Its offerings include a push-to-talk (PTT) app that allows voice communication, text, photo, video, and location sharing for teams. Voxer's services are used in various industries, including hospitality, transportation, field services, construction, education, retail, delivery, and logistics. It was founded in 2007 and is based in San Francisco, California.

Loading...

CBI websites generally use certain cookies to enable better interactions with our sites and services. Use of these cookies, which may be stored on your device, permits us to improve and customize your experience. You can read more about your cookie choices at our privacy policy here. By continuing to use this site you are consenting to these choices.